Y

YouLibs

Remove Touch Overlay

Bambini super Hits: I sogni son desideri - E la luna bussò by Kids4Hits

Duration: 06:23Views: 30.9KLikes: 14Date Created: Apr, 2022

Channel: Saar Records

Category: Music

Tags: sanremocollagepeppinodallaraluigibacicelentanonicola di bariadrianotonyhitsrenis24000fabio concatovasco rossifranco battiatotencoamoreanni 60gagliardianni 70mi manchiliveanni 80

Description: ℗ SAAR s.r.l. Iscriviti | Subscribe 👉saar.lnk.to/zfLePID Canzoni per bambini: I sogni son desideri - E la luna bussò (by Kids4Hits) TRACKLIST 01. I sogni son desideri 00:00 02. E la luna bussò 01:57 STORIA DELLE CANZONI - Il Sogni son Desideri La canzone fu inserita in Cenerentola (Cinderella), un film d'animazione del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. Distribuito negli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures, la pellicola è il 12º Classico Disney ed è basata sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault. Le sue canzoni, tra cui I sogni son desideri e Bibbidi-Bobbidi-Bu, scritte da Mack David, Jerry Livingston e Al Hoffman, divennero ben presto molto note. Questo film fu molto importante per lo studio Disney poiché segnò il ritorno a una grande produzione ispirata a un'unica storia dopo otto anni di film-collage di cortometraggi. Fece entrare la Disney in un nuovo periodo d'oro, pieno di novità, come l'uso della televisione per realizzare degli spettacoli per famiglie o la costruzione di parchi di divertimento. Uno di questi, Walt Disney World, costruito in Florida aperto nel 1971, adottò come suo simbolo e principale attrazione una versione a grandezza naturale del castello disegnato per questo film. Fu con questo lungometraggio che s'impose definitivamente il concetto di Classico Disney. Esso è, come il precedente Biancaneve i sette nani, ispirato a una favola europea, e fu il primo grande successo dell'azienda dopo quasi dieci anni di risultati mediocri al botteghino. Era infatti dal 1937 (ossia dalla prima distribuzione di Biancaneve e i sette nani) che lo studio non riscuoteva un così grande successo di critica e pubblico. Tuttavia molti critici, soprattutto europei, giudicano questo film di qualità leggermente inferiore ai primi cinque del periodo d'oro. Ciò è forse dovuto alle difficoltà degli anni precedenti, che influenzarono non poco la produzione, e anche a un certo allontanamento di Walt Disney dalla realizzazione di questo tipo di film a disegni animati, più concentrato invece su altri progetti, volti a espandere ulteriormente l'azienda. Il film fu comunque un successo finanziario come film col maggiore incasso nell'anno 1950 e permise allo studio di ristabilirsi economicamente. Fu ridistribuito al cinema ben cinque volte in America del Nord e sette in Italia (l'ultima è del 2012), ed ha avuto due seguiti: Cenerentola II - Quando i sogni diventano realtà del 2002 e Cenerentola - Il gioco del destino del 2007, entrambi per il mercato direct-to-video. Nel 2015 ne è stato realizzato un remake in live action omonimo con Cate Blanchett nel ruolo di Lady Tremaine, la malvagia matrigna di Cenerentola e Lily James come Cenerentola. - E LA LUNA BUSSO' ..E la luna bussò è uno dei brani più noti del repertorio di Loredana Bertè, pubblicato nell'estate del 1979 per anticipare l'uscita del quarto album Bandabertè. La posizione più alta raggiunta nella classifica dei singoli più venduti in Italia è la numero 6, ottenuta nella settimana numero 38 di quell'anno. Il disco staziona nella top ten per 8 settimane consecutive, mentre resta nella top 50 per 22 settimane, precisamente dalla numero 29 alla numero 50, vendendo, solo in Italia, 400.000 copie (fonte TV Sorrisi e Canzoni). Nella classifica annuale dei singoli più venduti nel 1979, pubblicata da TV Sorrisi e Canzoni, il disco si trova alla posizione 19. La canzone fu composta da Mario Lavezzi con testo di Oscar Avogadro e Daniele Pace[2]; lo stesso Lavezzi ne firmò l'arrangiamento a quattro mani con Anthony Rutherford Mimms[2] e lo produsse[2]. Il brano fu presentato al Festivalbar e compare anche nella relativa compilation. Il singolo è stato pubblicato anche in Germania (in italiano con "In alto mare" nel lato B - brano del 1980 incluso nell'LP Loredana Bertè) e in Spagna (insieme a Folle Città nel lato B incisi entrambi in spagnolo). ...E la luna bussò riuscì ad entrare in classifica anche in Svezia, Norvegia, Paesi Bassi, Germania ed America del sud, diventando negli anni il più notevole successo commerciale dell'artista, dopo il 45 giri Non sono una signora. La canzone si rivelò uno dei più grandi successi dell'estate del 1979: anche se non guadagnò il primo posto in classifica, aiutò l'album Bandabertè, il quarto della cantante calabrese, a salire in classifica, e la cantante a guadagnarsi una certa credibilità "live" con il gruppo chiamato, appunto, Bandabertè. Seguici | Follow us: Facebook👉 facebook.com/SaarRecords Instagram👉 instagram.com/saar_records Website 👉 saarrecords.it #canzoniperbambini #sogni #luna Thank you for watching us | Grazie per la visione SAAR Records Music For Your Life

Swipe Gestures On Overlay